I Docenti dell’Istituto Fellini:

BRUNETTI LUCA ARMANDO

DOCENTE DI LINGUAGGIO AUDIOVISIVO (I-II-III-IV-V)

LUCA BRUNETTI (Torino, 1976) è Dottore in Scienze Politiche e ha ottenuto il diploma in Filmmaking presso la New York Film Academy di Los Angeles. Ha inoltre partecipato a diversi seminari di scrittura creativa sia in Italia sia negli Stati Uniti, in particolare al noto Robert McKee’s Story Seminar. Da alcuni anni si dedica fattivamente allo storytelling in tutte le sue differenti declinazioni creative, e oltre ad aver pubblicato il romanzo a episodi Partita di Donna. Mosse d’Amore per Neos Edizioni (2012), e vinto il premio letterario Scrivi l’Amore – Premio Mario Berrino nel 2013 con il racconto L’Ora del The, ha scritto l’episodio pilota di una serie televisiva adolescenziale per la RSI, mai però entrata in produzione, e una decina di lungometraggi tra spec script e adattamenti da romanzi, alcuni opzionati ma mai realizzati, uno dei quali, Forgotten Kingdom, è stato finalista all’Oaxaca Film Festival nel 2013. Per il cinema, nel 2011, ha scritto e prodotto Felici e Contenti (Happily Ever After), film sul delicato tema della pedofilia e degli abusi sui minori attraverso la metafora della fiaba, e, nel 2016, ha esordito alla regia con L’Ora di Lezione (One Hour Lesson), tratto dall’omonimo saggio dello psicoanalista Massimo Recalcati, edito da Einaudi editore, e interpretato dall’attore e regista Giulio Base, che ha vinto il premio Best Acting al MedFF 2017, e Margherita Fumero, di cui è stato anche produttore e sceneggiatore. Sempre nel 2016, è stato chiamato a Los Angeles per scrivere la prima stesura di The Soul Eater, un horror indipendente per Widescreen Pictures (Richard, the Lionheart, Richard, the Lionheart: Rebellion, Solid State), che ha come protagonista la figura storica del celeberrimo alienista Cesare Lombroso (ad oggi, il progetto ha cambiato titolo, diventando The Chain, e struttura drammaturgica, pur mantenendo centrale la figura di Lombroso), mentre nel 2019 ha lavorato alle sceneggiature di due differenti progetti per la società torinese Adrama (Ulysses. The Dark Odissey, The Spirit Chaser, Codice: Karim, Fallen e l’imminente Dog) dal titolo Emily e She, Warrior. Attualmente, ha appena finito di scrivere un docu-film per la società genovese Illusion, e ha scritto gli episodi della seconda stagione del docu-drama in animazione Italica Noir – produzione torinese di Grey Ladder nell’ambito del progetto Infinity LAB – in programmazione sulla piattaforma streaming Infinity, che a breve dovrebbe entrare nella sua fase attiva di pre-produzione per la messa in onda sulle reti Mediaset nel 2023. Lavora inoltre come Copywriter, Ghostwriter, Story Consultant e Story Analyst su differenti progetti e per differenti medium.

Al lavoro come storyteller ha da qualche anno affiancato quello di produttore, in veste del quale ha lavorato all’horror indipendente in lingua inglese per l’esordio alla regia di Emiliano Ranzani, Blood Bags, ad oggi già venduto in oltre una decina di paesi nel mondo da Devilworks, e alla web serie trans-mediale Helikon, entrambi sempre prodotti dalla società torinese Grey Ladder, con la quale collabora fattivamente dal 2017.

Linguaggi e tecniche della fotografia e dell’audiovisivo (triennio): Un linguaggio non è una lingua, ma come una lingua ha le sue regole e la sua grammatica di riferimento. Che sia un’immagine fissa o una in movimento, quando lavoriamo con le immagini utilizziamo un linguaggio unico e specifico che si esprime attraverso un mezzo tecnico che poi diventa espressivo. Comprendere le regole e analizzare quali tecniche si possono mettere in campo diventa obiettivo precipuo di questo corso.

Linguaggi fotografici e dell’audiovisivo (biennio): Il mondo di oggi e quello del futuro sarà dominato dall’immagine, in particolar modo da video, che veicolerà buona parte dei contenuti creativi sempre più frequenti. Ma sapersi esprimere con le immagini non basta prendere una macchina fotografica o una videocamera, bisogna imparare da dove quel linguaggio arriva e quali regole e principi porta con sé. Comprendere questa evoluzione del linguaggio è obiettivo precipuo di questo corso.

Tecnologie della fotografia e degli audiovisivi (triennio): Per realizzare qualunque soluzione tecnica e artistica c’è bisogno di uno strumento tecnologico, e ogni elemento del linguaggio audiovisivo ha il suo. Comprenderne le potenzialità è obiettivo precipuo di questo corso.

Tecniche e tecnologie della comunicazione visiva (biennio): Fotografia e audiovisivo prima di essere linguaggi a sé, sono tutte declinazioni di un’unica grande modalità di comunicazione, quella visiva. Come si può comunicare con le immagini? Quali sono gli elementi fondamentali di cui un’immagine è composta? E attraverso quali tecniche e quali tecnologie le immagini si possono manipolare per trasformarle nel più potente strumento di comunicazione non verbale che la società dei mass media conosca? Rispondere a queste domande è l’obiettivo principale di questo corso.

 

PIERLUIGI GALLO

LABORATORIO TECNICO DEL SUONO

Mi chiamo Gallo Pier Luigi, sono nato il 16/06/1988 e sono il docente del Laboratorio di Audio presso l’Istituto Fellini. Ho conseguito il diploma da Tecnico del Suono e delle Luci per il Live presso l’Istituto Musiclab di Settimo Torinese.
Lavoro come fonico presso alcune compagnie teatrali e gruppi musicali, principalmente Tribute Band. Nato come Chitarrista Classico, Bassista della tribute band a Fabrizio de Andrè “Folaghe Band”.
All’interno del laboratorio di Audio vengono svolti corsi di microfonazione, mixaggio, editing, ripresa diretta dell’audio come sul set, e attività di doppiaggio e podcast, in cui i ragazzi vengono direttamente coinvolti e collaborano tra di loro. L’obiettivo principale del laboratorio è di introdurre i ragazzi nel mondo del lavoro e allo spirito di squadra.

 

PACE MICHELE

DOCENTE DI DIRITTO (I-II)

Docente di diritto, consulente legale e giornalista.Da oltre quindici anni lavoro nel mondo giuridico e della comunicazione. Ho sviluppato competenze nelle media relations, nella comunicazione istituzionale e giuridica. Mi piace interfacciarmi e coinvolgere i giovani talenti in nuovi progetti, consentendogli di valorizzare le loro capacità e creatività. Mi reputo una persona determinata, curiosa e predisposta al lavoro di squadra e alla condivisione di idee soprattutto rivolte alla crescita formativa dei ragazzi.

 

SARA BOCCARDI

DOCENTE DI SCIENZE MOTORIE

La materia delle scienze motorie sportive ha il ruolo di promuovere un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo, a livello sia fisico che psichico, sottolineando le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di diverse attività e sport.

 

 

 

SUSANNA DAMOSSO

DOCENTE DI CHIMICA

Come scriveva Primo Levi, uno dei più noti scrittori e chimici di Torino “La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete”.
Sono Susanna Damosso e questo è ciò che provo a trasmettere nelle mie lezioni ai ragazzi ogni giorno.
Da sempre mi appartiene l’interesse per le scienze: ho scelto di frequentare il Liceo Scientifico con indirizzo di scienze proprio per seguire la mia propensione nascente.
Negli anni del Liceo ho iniziato ad amare specialmente la chimica e la scoperta dell’anatomia umana: finito il Liceo ho seguito la mia passione e mi sono iscritta all’Università di Farmacia di Torino.
Qui ho approfondito e scoperto ancora maggiormente quanto la chimica faccia parte della vita di ciascuno di noi: dai meccanismi biochimici che regolano il corpo umano ai medicinali che, grazie all’uso della chimica, sono indispensabili per la sanità.
Dopo la Laurea è stato per me un processo spontaneo cercare di trasmettere il mio interesse, per la chimica e la scienza in genere, agli altri ed ho trovato nell’insegnamento ai ragazzi un grande stimolo per comunicare la mia passione e per arricchirmi attraverso il confronto con loro.

 

SARA DE BENE

DOCENTE DI INGLESE

L’ Inglese è il passepartout che schiude le porte del mondo, oggi più che mai; siamo sempre più immersi in un contesto internazionale e globale e insegnare la lingua e la cultura inglese, anche attraverso la letteratura, serve proprio questo ideale: cercare di fare diventare i nostri allievi coscienti e sicuri una volta varcata la soglia della scuola, certi di possedere un mezzo che consentirà loro di esprimere, in piena libertà comunicativa, loro stessi e i loro talenti.

 

TITA GIUNTA

DOCENTE DI STORIA DELLE ARTIVISIVE

Docente di Storia delle Arti Visive, specializzata in Sostegno per le Scuole Secondarie di II Grado; Teatroterapeuta. docente di Teatro, attrice, speaker radiofonica e scrittrice di testi teatrali. Lavora da più di vent’anni all’interno delle scuole di ogni ordine e grado con progetti teatrali rivolti alla comunicazione efficace e il public speaking, all’accettazione di sé e dei propri limiti in modo da rivalutarli come punti di forza, all’inclusione delle disabilità nel gruppo classe. Diverse le esperienze anche cinematografiche e pubblicitarie, che la vedono coinvolta grazie alla collaborazione con alcune case di produzione torinese. e performative grazie alla collaborazione con realtà che si occupano di arte contemporanea.

 

TITA GIUNTA

DOCENTE DI TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE

Il corso Tecniche di Produzione e Organizzazione va ad approfondire tutti i passaggi che riguardano la pre e la post produzione di un prodotto audiovisivo. 

Durante il corso gli studenti andranno ad analizzare varie tipologie di prodotti audiovisivi dal cinema alla pubblicità, dalle serie televisive ai contenuti web, arrivando a comprendere come nascono, come si sviluppano e come vengono poi distribuiti al pubblico. 

 

CARLO REPOSO

DOCENTE DI RIPRESA E MONTAGGIO

Ripresa: La della macchina da presa e l’uso delle luci sul set cinematografico.

Montaggio: L’utilizzo dei principali software di editing video e computer graphics.