Il progetto ATTIVA-MENTE è rivolto agli studenti dell’Istituto Fellini che, per cause di diversa natura, non riescono a godere pienamente delle proposte formative in classe e a studiare a casa.

L’obiettivo del progetto è in qualche modo quello di ridare fiducia e far capire agli studenti in difficoltà che accettare metodi di lavoro sperimentali porta a successi inizialmente piccoli ma su cui si può ricostruire un nuovo stile di approccio ai compiti.

La maggior parte degli adolescenti che si presentano alle scuole superiori non ha acquisito quelle abilità che complessivamente si definiscono “metodo di studio”; spesso, nei tempi dedicati ai compiti a casa, queste difficoltà vengono aggravate da abitudini che portano a dedicare poca attenzione e poco tempo; distrazioni di ogni tipo, scarsa concentrazione, durata dell’attenzione minima.

Di fronte a questo quadro abbastanza diffuso è opportuno attivare una rete di comunicazione, di intenti e regole condivise tra scuola e famiglie, ma anche cercare di coinvolgere gli stessi studenti, soprattutto i più deboli, nella ricerca di soluzioni e soprattutto nello sforzo di mettere a disposizione per lo studio di tutte le abilità e le competenze, spesso presenti ma non usate ed esercitate a sufficienza.

In alcuni casi gli studenti che non riescono a trasferire nello studio abilità e competenze possono appartenere alla fascia DSA. In questa fascia si possono presentare, a seconda dei casi, disabilità specifiche, che possono essere compensate in parte con l’attivazione di strategie, tecniche e metodo di lavoro mirati.

p style=”text-align: justify;”>Come negli anni precedenti le sessioni pomeridiane dedicate avranno una frequenza settimanale, saranno della durata di 90 minuti dalle ore 14,30 alle ore 16,00, a partire da da novembre 2017 fino a fine maggio 2018, le classi comprenderanno un massimo di 15 studenti.

Invitiamo quindi tutti gli studenti che ritengono di avere la necessità di migliorare il loro percorso di studi di partecipare al progetto che da quest’anno sarà a cura della dott.sa Renata Florian Psicologa e Psicopedagogista e dalla dott.sa Gabriella Balma Sociologa, con l’ausilio ed il supporto della Prof.sa Laura Garino.

Il programma è suddiviso in tre moduli:

LA NOSTRA MENTE COME UN COMPUTER

  • PRIMO MODULO:
    INPUT: Attiviamo la raccolta dati: attenzione, lettura,ascolto, memorizzazione…

  • SECONDO MODULO:
    ELABORAZIONE: Strategie di organizzazione e studio: utilizzo strumenti tecnologici ed esercitazione.

  • TERZO MODULO:
    OUTPUT: Presentazione degli elaborati e compiti scritti e verbali.

PROGETTO ATTIVA-MENTE